Avvocato Stefano Palmisano

Diritto per i cittadini e aziende

La gestione dei sottoprodotti – II edizione aggiornata

25.00

La normativa dell’economia circolare è un mondo di opportunità straordinarie per le imprese, ma anche di rischi.

Se la si conosce e la si gestisce con consapevolezza e attenzione, quei rischi vengono ridotti al minimo e restano solo le opportunità: di crescita, di buona competitività, di sostenibilità.

Questo vale anzitutto per la gestione dei sottoprodotti.

Forse tutto questo vale anche un po’ più di 25 euro: tu che dici?

Descrizione dell'e-book

Obiettivi e destinatari dell’e-book “La gestione dei sottoprodotti – II edizione aggiornata”

I residui di produzione possono essere gestiti non come rifiuti ma come sottoprodotti: per un’impresa che produce beni è fondamentale saperlo.

Per molte aziende, ancora oggi, i residui di lavorazione sono percepiti solo come rifiuti, un costo inevitabile da sostenere. Ma cosa succederebbe se questi scarti potessero diventare risorse? Se ogni sfrido avesse un valore economico, potrebbe essere utilizzato in altri processi produttivi, generando risparmio e profitti, e riducendo l’impatto ambientale.

E’ quello che accade quando uno scarto di lavorazione viene gestito come sottoprodotto e non come rifiuto.

La gestione dei sottoprodotti, però, è un’attività tanto redditizia quanto delicata. Non rispettare tutte le regole che disciplinano questa materia, infatti, può significare per gli imprenditori e per le loro imprese sanzioni pesanti, anche di natura penale, come spesso accade con le norme ambientali.

L’e-book “La gestione dei sottoprodotti – II edizione aggiornata” ha proprio questo obiettivo: aiutarti a conoscere e a gestire in modo sicuro questo strumento fondamentale per la crescita della tua impresa.

Tutto con un approccio semplice e pratico!

Struttura dell'e-book

E’ un testo scritto con uno stile semplice e comprensibile anche a chi gestisce un’impresa e non ha particolari competenze giuridiche.

Un vero e proprio racconto di casi concreti, tratti dalla prassi giudiziaria in materia di sottoprodotti, a cui attingere per ogni bisogno aziendale.

Insomma, una guida pratica e agile: perché contiene solo nozioni essenziali e consigli specifici per chi svolge attività pratiche e ha bisogno di indicazioni spendibili.

1. Cos’è un rifiuto?
2. Cos’è un sottoprodotto?
3. La legge
4. La prima regola fondamentale: l’onere della prova
5. La seconda regola: il D.M 2642016
6. La terza regola: la natura di sottoprodotto “ab origine”
7. La quarta regola: le prove della certezza dell’utilizzo
8. La quinta regola: l’utilizzo diretto senza trattamenti diversi dalla normale pratica industriale
9. I sottoprodotti in Cassazione: storie (finite male) di gestione poco consapevole
9.1 Gestione dei sottoprodotti in azienda: due sentenze sanciscono le regole da seguire
9.2 Sottoprodotti e rifiuti: ancora un intervento della Corte di Cassazione
9.3 Terre e rocce da scavo e sottoprodotti: l’Abc
9.4) Il marmo, i suoi scarti, i sottoprodotti: novità dalla Cassazione
9.5 I sottoprodotti di origine animale (SOA): tra rifiuti e sottoprodotti
9.6 Materiali da demolizione: mai sottoprodotti?
10. I sottoprodotti e l’Unione Europea
11. I sottoprodotti e le Regioni
12. I sottoprodotti nella prassi amministrativa
13. I sottoprodotti in letteratura
14. Conclusioni e consigli pratici