Il titolare di un’impresa deposita in maniera incontrollata vari rifiuti speciali non pericolosi e per questo viene condannato per il relativo r...
Greenwashing: e se fosse reato?
Modesti suggerimenti per il contrasto penale di un fenomeno commerciale sempre più diffuso e sempre più nocivo: per l’ambiente, per i consumat...
Terre e rocce da scavo e sottoprodotti: l’Abc
Lo ha ribadito la Corte di Cassazione in una recente sentenza con cui ha definito un procedimento pendente, tra l’altro, per gestione di rifiuti...
End of waste: tutorial da una sentenza. E un consiglio
Una recente pronuncia del Tar Brescia fornisce lezioni utilissime a imprenditori, consulenti e operatori del diritto interessati alla materia del recu...
Rifiuti, sottoprodotti, economia circolare: brevi note a margine di una sentenza
Dati i riscontri che ho ricevuto, anche in privato, a un post pubblicato in merito alla recente sentenza della Corte di Cassazione in materia di defin...
Pezzi ricambio auto: rifiuti per forza?
La Corte di Cassazione conferma la condanna del legale rappresentante di una società imputato di gestione non autorizzata di rifiuti per aver importa...
Master Breve Gratuito: Sostenibilità e Circolarità nel Settore vitivinicolo e Alimentare
Un momento di approfondimento sullo stato dell’arte e sulle prospettive di riforma giuridica di un ambito economico strategico, dal punto di vis...
Fertilizzanti da fanghi: importante sentenza TAR
In caso di rinnovo dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per l’impianto di produzione di un concime organico azotato, derivato dai fang...
Fanghi di depurazione e sottoprodotti: lo scoglio della normale pratica industriale
Una provincia chiede al Ministero dell’ambiente se un un determinato fango di depurazione possa essere gestito come sottoprodotto o debba comunq...
Sottoprodotti, biogas, digestato: ne parliamo il 23 febbraio
L’intreccio tra questi tre protagonisti dell’economia circolare in ambito agroalimentare è al centro di importanti sentenze della Cassazi...