Una provincia chiede al Ministero dell’ambiente se un un determinato fango di depurazione possa essere gestito come sottoprodotto o debba comunq...
Sottoprodotti: il cuore del diritto dell’economia circolare
Fondamenti economici, finalità ecologiche, basi giuridiche e contraddizioni applicative del principale istituto giuridico del modello circolare: i so...
Sostenibilità aziendale: novità dall’UE
Il Parlamento Europeo approva la direttiva sulla comunicazione di sostenibilità aziendale: un altro passo importante verso l’attuazione degli o...
Master in diritto ambientale e dell’economia circolare
Organizzato dalla Ascheri Academy, di Londra, domani 27 settembre prende l’avvio il primo Master in diritto ambientale e dell’economia cir...
TARES: rifiuti o sottoprodotti pari sono
Il tributo comunale sui rifiuti si applica a prescindere dall’effettiva produzione di rifiuti nei locali aziendali; quindi, anche se i residui d...
Pesticidi ed economia circolare: abbiamo un altro problema?
Un numero crescente di persone è esposto in modo sistematico ai pesticidi. Il loro diritto di vivere in modo sicuro nelle loro abitazioni è comprome...
Sottoprodotti o della cultura del sospetto
Residui di produzione che vengono degradati in via autoritativa da sottoprodotti a rifiuti: storia di un sospetto diventato provvedimento amministrati...
Normativa sottoprodotti: due sentenze indicano la gestione corretta
Decidendo in due procedimenti penali, la Cassazione ribadisce le differenze fondamentali tra la nozione di rifiuto e quella di sottoprodotto. E le con...
Decreto plastica monouso, normativa europea, economia circolare: alcune semplici domande
Sinossi Con il decreto legislativo 196 del novembre 2021, il governo italiano ha dato attuazione alla direttiva europea cosiddetta “SUP” (Single U...