Dal 21 settembre prossimo, parte “La mezz'ora del diritto ambientale”, un appuntamento mensile di trenta minuti, in diretta su Zoom, in cui tratte...
Il traffico illecito di rifiuti
Qualche settimana fa, ho chiesto alle persone che mi seguono di esprimere una preferenza di argomento per un'ideale diretta di diritto ambientale. ...
Master Breve Gratuito: Sostenibilità e Circolarità nel Settore vitivinicolo e Alimentare
Un momento di approfondimento sullo stato dell’arte e sulle prospettive di riforma giuridica di un ambito economico strategico, dal punto di vis...
Fanghi di depurazione e sottoprodotti: lo scoglio della normale pratica industriale
Una provincia chiede al Ministero dell’ambiente se un un determinato fango di depurazione possa essere gestito come sottoprodotto o debba comunq...
Due diligence ambientale: importanti novità per le aziende
La Commissione Europea ha presentato, quasi un anno fa, la Proposta di direttiva sul dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità. C...
Sottoprodotti: il cuore del diritto dell’economia circolare
Fondamenti economici, finalità ecologiche, basi giuridiche e contraddizioni applicative del principale istituto giuridico del modello circolare: i so...
Due diligence e tutela ambientale: novità dall’UE
La Commissione Europea rilancia gli obiettivi del Green Deal e formalizza la “Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativa ...
Master in diritto ambientale e dell’economia circolare
Organizzato dalla Ascheri Academy, di Londra, domani 27 settembre prende l’avvio il primo Master in diritto ambientale e dell’economia cir...
Tracce di normativa agroalimentare – Diritti, obblighi, sanzioni
Una serie di incontri in cui proveremo a scandagliare alcuni temi particolarmente sensibili di diritto agroalimentare e di diritto ambientale. Con Cop...