Organizzato dalla Ascheri Academy, di Londra, domani 27 settembre prende l’avvio il primo Master in diritto ambientale e dell’economia cir...
Abbandono rifiuti, sanzioni inesistenti: non è un Paese per l’ambiente
L’abbandono selvaggio di rifiuti continua a costituire una vera emergenza ambientale, specie in alcune zone d’Italia; di solito, poste a s...
Interpello ambientale: economia circolare e caffè
Un’associazione di categoria rivolge un interpello ambientale al Ministero per la transizione ecologica chiedendo la legittimazione del sistema ...
Prescrizioni ambientali: salvare una norma utile!
Con il “decreto PNRR 2” si prova a rilanciare una normativa di tutela ambientale nata sette anni fa, con la legge “ecoreati”, con grandi poten...
TARES: rifiuti o sottoprodotti pari sono
Il tributo comunale sui rifiuti si applica a prescindere dall’effettiva produzione di rifiuti nei locali aziendali; quindi, anche se i residui d...
Gestione rifiuti: responsabilità anche per omesso controllo
Elevato livello di tutela ambientale, “chi inquina paga”, responsabilità condivisa, obbligo di controllo: alcuni principi fondamentali in materia...
Fine rifiuto: lezioni da una sentenza
Quanto sono consapevoli, tanti operatori economici che gestiscono rifiuti, del concetto di “fine rifiuto”? Quanti degli imprenditori interessati c...
Pesticidi ed economia circolare: abbiamo un altro problema?
Un numero crescente di persone è esposto in modo sistematico ai pesticidi. Il loro diritto di vivere in modo sicuro nelle loro abitazioni è comprome...
Sottoprodotti o della cultura del sospetto
Residui di produzione che vengono degradati in via autoritativa da sottoprodotti a rifiuti: storia di un sospetto diventato provvedimento amministrati...